A questo livello intermedio si lavora in maniera individuale, allenando ogni persona che abbia già acquisito idee e conoscenza ad applicarle e a sviluppare un atteggiamento manageriale.
L’allenamento è quella fase in cui occorre sviluppare la capacità di utilizzare la conoscenza acquisita attraverso l’esercizio e la simulazione di situazioni reali. Tornando all’esempio della squadra di calcio in questa fase l’allenatore della squadra prova le tattiche di gioco, stabilisce la comunicazione con i suoi giocatori, li allena alla velocità, alla resistenza, ad esser pronti per la partita, li prova nei ruoli etc.
Cambiare il proprio atteggiamento e le proprie azioni per sostituire o correggere le abitudini improduttive, dannose, radicate col tempo con nuove corrette abitudini, non è cosa che si fa con uno schiocco di dita ma richiede tempo. Perciò in questo livello del suo programma di formazione manageriale Plus X ha definito per ogni area aziendale e motivazionale (comunicazione, vendita, management, motivazione, produttività, marketing, etc.) dei percorsi della durata minima di 6 mesi per allenare ogni persona che lo desideri a raggiungere risultati sorprendenti.
La fase di allenamento è un mix tra teoria e pratica, esercizio intellettuale per cercare di applicare le conoscenze acquisite al proprio contesto lavorativo ed addestramento per esercitarsi ad utilizzare le tecniche apprese.